Skip to Main Content
Reggio Film Festival
  • Regolamento
  • Iscrizioni
  • Catalogo 2020
  • Newsletter
  • Staff
  • Storia del Festival
    • Reggio Film Festival 2020
    • Reggio Film Festival 2019
    • Reggio Film Festival 2018
      • Catalogo 2018 online
    • Reggio Film Festival 2017
    • Reggio Film Festival 2016 
    • Reggio Film Festival 2015 
    • Reggio Film Festival 2014
    • Reggio Film Festival 2013
    • Reggio Film Festival 2012
    • Reggio Film Festival 2011
    • Reggio Film Festival 2010
    • Reggio Film Festival 2009
    • Reggio Film Festival 2008
    • Reggio Film Festival 2007
    • Reggio Film Festival 2006
    • Reggio Film Festival 2005
    • Reggio Film Festival 2004
    • Reggio Film Festival 2003
    • Reggio Film Festival 2002
  • Partners
  • Regolamento
  • Iscrizioni
  • Catalogo 2020
  • Newsletter
  • Staff
  • Storia del Festival
    • Reggio Film Festival 2020
    • Reggio Film Festival 2019
    • Reggio Film Festival 2018
      • Catalogo 2018 online
    • Reggio Film Festival 2017
    • Reggio Film Festival 2016 
    • Reggio Film Festival 2015 
    • Reggio Film Festival 2014
    • Reggio Film Festival 2013
    • Reggio Film Festival 2012
    • Reggio Film Festival 2011
    • Reggio Film Festival 2010
    • Reggio Film Festival 2009
    • Reggio Film Festival 2008
    • Reggio Film Festival 2007
    • Reggio Film Festival 2006
    • Reggio Film Festival 2005
    • Reggio Film Festival 2004
    • Reggio Film Festival 2003
    • Reggio Film Festival 2002
  • Partners

  • giovedì 8 novembre
  • venerdì 9 novembre
  • sabato 10 novembre
  • domenica 11 novembre
  • lunedì 12 novembre
  • martedì 13 novembre
  • mercoledì 14 novembre
  • giovedì 15 novembre
  • venerdì 16 novembre
  • sabato 17 novembre
  • domenica 18 novembre
  • lunedì 19 novembre

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
via Emilia San Pietro 22 - Reggio Emilia

ore 17
Gli effetti speciali di Hollywood

Incontro con John Rosengrant supervisore agli effetti speciali di Avatar, Hunger Games, Vita di Pi, Revenant, La Forma dell’Acqua, Avengers, Jurassic World e Gigi Coello-Bannon produttrice di Criminal Minds

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
via Emilia San Pietro 22 - Reggio Emilia

ore 18
Antonio Rezza e Flavia Mastrella
Incontro e proiezioni

In occasione della presentazione dello spettacolo Fratto X al Teatro Cavallerizza (ore 20.30) nell'ambito di Festival Aperto, Flavia Mastrella e Antonio Rezza presentano alcuni loro rari cortometraggi e dialogano con il pubblico del Reggio Film Festival.

Flavia Mastrella e Antonio Rezza si occupano di comunicazione involontaria. Hanno realizzato tredici opere teatrali (tra cui Pitecus, Io, Fotofinish, Bahamuth, 7-14-21-28, Doppia Identità, Fratto_X e Anelante) cinque film lungometraggi (tra cui Escoriandoli presentato a Venezia nel 1996, Delitto sul Po e Milano Via Padova) e una serie sterminata di corto e medio metraggi.
Sono i Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018.

PER LE VIE DEL CENTRO STORICO
dalle ore 17.00
Specchio Segreto
Interventi recitativi degli allievi attori del Nuovo Teatro San Prospero

partenza dalla CASA DELLE STORIE
ore 19.30 (replica 21.30)
Cinebus
Spettacolo itinerante a bordo di un autobus attraverso le vie dei cinema perduti. Di e con Monica Morini, Bernardino Bonzani, con gli attori del TeatrO dell’Orsa. Posti limitati. Ingresso a pagamento (costo 10 euro).
Per prenotazioni: teatrodellorsa@gmail.com
Telefono : 351 5482101 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30
I biglietti prenotati devono essere ritirati 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

TEATRO SAN PROSPERO
ore 17
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

ore 18
Alessandro Aronadio
Incontro e proiezioni

Regista del film Io c’è con Edoardo Leo e Giuseppe Battiston, fotografo, saggista e sceneggiatore, Alessandro Aronadio parlerà del suo rapporto con il doppio, a cui ha dedicato la sua tesi, alcuni libri e varie sue opere.

Nate da un’idea dell’autore e produttore Giorgio Bozzo, le Sorelle Marinetti sono tre attori e cantanti (Nicola Olivieri, Marco Lugli e Matteo Minerva) che si sono messi al servizio di un progetto di recupero del repertorio swing anni Trenta ispirandosi al Trio Lescano.

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

TEATRO SAN PROSPERO
Reggio Film Family
ore 10.30
Corti internazionali per bambini e adulti - età consigliata: dai 3 anni
ore 11.30 e ore 15
Corti internazionali per bambini e adulti - età consigliata: dai 7 anni

FONDERIA sede della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Festa della Danza
Un’intera giornata dedicata alla danza: prove aperte, incontri e performance; dalle 15.30 alle 20 il Reggio Film Festival presenta una scelta di corti sul tema della danza.

partenza dalla CASA DELLE STORIE
ore 17.30 (replica 19.30)
Cinebus

Spettacolo itinerante a bordo di un autobus attraverso le vie dei cinema perduti. Di e con Monica Morini, Bernardino Bonzani, con gli attori del TeatrO dell’Orsa. Posti limitati. Ingresso a pagamento (costo 10 euro).
Per prenotazioni: teatrodellorsa@gmail.com
Telefono : 351 5482101 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30
I biglietti prenotati devono essere ritirati 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

TEATRO SAN PROSPERO
ore 17
Ten Years di aa.vv. (Cina, 2015, 104’)
Proiezione (in collaborazione con EstAsia)
Cinque racconti ambientati in una Hong Kong distopica del 2025. Grande successo e polemiche politiche in Cina.

TEATRO SAN PROSPERO
ore 19
Riccardo Lorenzetti
La Libertà è un Colpo di Tacco (Curcio Editore, 2014)

Il primo (e unico) tentativo di fare una rivoluzione giocando a pallone.
E riuscirci.

TEATRO SAN PROSPERO
ore 21
Compagnia Nuovo Teatro San Prospero
L’anno che il prete sembrava Vycpalek
Scritto da Riccardo Lorenzetti. Lettura a più voci
Don Fernando prova a rompere gli schemi e ci riesce. Crea una nuova comunità che, dietro a una squadra di pallone che lui stesso allena, si riunisce, scalpita e vive nuove primavere. Ma poi c’è l’altra parte. C’è quello che lo specchio non riflette. C’è la tradizione e la paura di cambiare, e arriva il momento della verità. Delle scelte.

a seguire
Making of Nomofobia - L’anima nera dello smartphone
Incontro con Ado Hasanovic, Leonardo Kurtz e Elisa Bondavalli

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI
Lo specchio del futuro tra smartphone, vite possibili, immagini di ciò che saremo o già siamo

CINEMA ROSEBUD
ore 21

Daniel Cuello
Incontro e proiezioni
L’autore di Residenza Arcadia dialoga di cinema e fumetto

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

EX CINEMA CAPITOL
ore 21

Corti Emiliani
Proiezioni e incontri con gli autori

CINEMA ROSEBUD
ore 21

Omaggio a Iram Haq
Cosa dirà la gente
di Iram Haq (Norvegia, Germania, Svezia, 2017, 106’)

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
ore 18.30
Viviano Domenici
Contro la bellezza (Sperling & Kupfler, 2015)
La sfida per salvare i tesori dell’arte dalla furia dell’ISIS.

CINEMA ROSEBUD
ore 21
The stories behind
di VideoLab (Italia, 2018, 25’) - anteprima assoluta
Un film che segue i racconti e le storie di alcuni degli oltre 3000 ragazzi provenienti da ogni parte del mondo, protagonisti dei Giochi del Tricolore di Reggio Emilia 2018.
Intervengono
Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia
Serena Foracchia Assessora a Città Internazionale di Reggio Emilia
Mauro Rozzi Presidente della Fondazione per lo Sport
gli autori del documentario.

“Lo sport abbatte le barriere razziali. Ride in faccia di tutti i tipi di discriminazione. Lo sport parla alla gente in una lingua che si possa comprendere”. (Nelson Mandela)

a seguire
Diversi/Uguali - La differenza è creativa
Proiezione dei video spot del concorso promosso dal Comune di Reggio Emilia per giovani videomakers dai 18 ai 29 anni.
Interviene Raffaella Curioni Assessora a Educazione e Conoscenza.

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
ore 18.30

Anna Migotto e Stefania Miretti
Non aspettarmi vivo (Einaudi, 2018)
La banalità dell’orrore nelle voci dei ragazzi jihadisti

TEATRO SAN PROSPERO
ore 21
Caterina Palazzi
Zaleska
Concerto e videoproiezioni

La contrabbassista romana Caterina Palazzi presenta un nuovo progetto audiovisivo in solo intimo e ipnotico. Ogni composizione musicale è ispirata ad un attore che ha impersonificato il personaggio di Dracula nella cinematografia.

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

PER LE VIE DEL CENTRO STORICO
dalle ore 17.00
Specchio Segreto
Interventi recitativi degli allievi attori del Nuovo Teatro San Prospero

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
ore 18.30

Maurizio de Giovanni e Diego De Silva
firmacopie

TEATRO SAN PROSPERO
ore 19
Aperitivo con i Filmmaker
Natalia Guerrieri  dialoga con Francesco Barozzi regista, Nicola Xella Direttore della Fotografia, Matteo Giovanardi, Alessandro Miglioli e Giovanni Azzali serie animata Verrà un giorno.

ore 21
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

nel corso della serata
Maurizio de Giovanni e Diego De Silva
Due autori allo specchio

CENTRO INTERNAZIONALE MALAGUZZI
Reggio Film Family
ore 16
Corti internazionali per bambini e adulti - età consigliata: dai 7 anni
ore 17.30
Corti internazionali per bambini e adulti - età consigliata: dai 3 anni

TEATRO SAN PROSPERO
ore 16
Produzioni Digitali
Corti e realizzazioni dei ragazzi del Liceo Chierici

ore 17
Io sono Rosa Parks di Alessandro Garilli (Italia, 2018, 15’)
Proiezione e incontro col regista e gli attori
Vincitore bando MigrArti 2018
a seguire

Lo specchio del mare
Cosa sta succedendo nel Mediterraneo
Intervengono
Alessandro Porro SAR Team di SOS Mediterranée (Nave Aquarius)
Duccio Facchini autore del libro Alla deriva (Altreconomia, 2018)
Pierluigi Sgarbi Comitato Cittadini di via Roma
Monica Morini Autrice e attrice, TeatrO dell’Orsa
Serena Foracchia Assessora a Città Internazionale di Reggio Emilia

LIBRERIA PUNTO EINAUDI - STRAND
ore 18.30
Giorgio Scianna

La regola dei pesci (Einaudi, 2017)
Che cosa può accadere quando un grido d’aiuto rimane inascoltato?

TEATRO SAN PROSPERO
ore 21
Cinema delle mie brame

Una conversazione tra Cristiano Travaglioli montatore, Sandra Campanini critica cinematografica, Ufficio Cinema Reggio Emilia, Mauro Gervasini giornalista e critico cinematografico.

a seguire
SELEZIONE INTERNAZIONALE DI CORTOMETRAGGI

CINEMA ROSEBUD
ore 21
Proiezione degli esiti dei workshop del Reggio Film Festival
Proiezione e premiazione dei corti vincitori

  • Italiano
  • English
info@reggiofilmfestival.com
Enti organizzatori
Promoters:



Cine Club Reggio



con il contributo di
with the contribution of:





© 2021 Reggio Film Festival - WordPress Theme by Kadence WP

Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.