- Come realizzare un cortometraggio
- Instant
- Le Luci Led
- Il Cinema e il "Doppio"
- Al Limite
workshop condotto da Ado Hasanovic con Leonardo Kurtz

Il workshop ha l’obiettivo di insegnare ai partecipanti come realizzare un cortometraggio. Gli iscritti avranno la possibilità di imparare gli aspetti basilari riguardanti il cinema professionale, come organizzare le riprese per la realizzazione di un film, come dare le indicazioni alla troupe. I partecipanti saranno coinvolti nella realizzazione di un corto che verrà presentato lunedì 19 novembre al Cinema Rosebud, nell’ambito del Reggio Film Festival.
Argomenti del corso:
- Nozioni di base su cinema, cast e troupe
- Creazione di soggetto e sceneggiatura
- Come creare uno storyboard
- Organizzazione delle riprese
- Partecipazione a un vero e proprio casting per la scelta degli attori
- Riprese (a cura di Leonardo Kurtz, Direttore della Fotografia)
- Montaggio (a cura di Alessandro Scillitani, regista e montatore)
- Screening. Gli studenti presenteranno e discuteranno della loro esperienza relativa alla realizzazione di un corto davanti al pubblico del Reggio Film Festival
Le attrezzature professionali saranno messe a disposizione da parte dell’organizzazione.
Ado Hasanovic, nato a Srebrenica nel 1986, è un regista e vive a Roma.
Nel 2013 si è laureato alla Sarajevo Film Academy come regista cinematografico.
Diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, una delle più prestigiose scuole di cinema del mondo, con specializzazione in regia. Con i suoi cortometraggi ha vinto molti premi internazionali.
Leonardo Kurtz è nato a Rimini. Si è diplomato all’Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” nella sezione Fotografia Creativa. Attualmente sta proseguendo i suoi studi nel mondo del Cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia, come Direttore della Fotografia.
da venerdì 9 novembre alle 16 a tutta domenica 11 novembre 2018
numero massimo di partecipanti: 15
costo: 150 euro
per informazioni e iscrizioni:
info@reggiofilmfestival.com - www.reggiofilmfestival.com
340 6248741 Luca

Hai una storia per il cinema o per la tv ma non sai come presentarla?
Desideri che il tuo script venga rifinito per essere letto da società di produzione e broadcaster?
INSTANT - ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN PITCH è un workshop pensato proprio in questa direzione. I docenti Filippo Kalomenidis e Alice Rotiroti, ti seguiranno per tutte le fasi del processo di valutazione, ridefinizione e preparazione al pitch, dopodiché avrai la possibilità di presentare il tuo progetto allo storyeditor di Sky Italia Giacomo Durzi.
DEFINIZIONE E STRUTTURA DEL CORSO
Il pitch scritto e verbale di un soggetto per la televisione o per il cinema è oggi essenziale per far arrivare in modo convincente la propria proposta alle società di produzione, poterla presentare in modo efficace, e riuscire ad ottenere un sostegno concreto per svilupparla.
Il pitch non è soltanto - come si crede erroneamente - la sintesi di un’idea o di una storia, ma un raffinato strumento di storytelling in cui l’autore deve essere capace di esaltare i punti nodali, innovativi, e forti del proprio progetto per la Tv o per il cinema. Per realizzarlo nella maniera più dirompente occorre quindi conoscere tecniche precise sia nell’elaborazione scritta che in quella orale.
Il workshop Instant è dunque tutto centrato sulla pratica. Gli utenti avranno la possibilità di prendere contatto con la dimensione dell’esposizione del proprio progetto secondo i parametri delle produzioni e dei network e realizzeranno un persuasivo pitch scritto della lunghezza di 5-6 cartelle che andrà a esplorare: le potenzialità drammaturgiche della storia, i personaggi e la profondità psicologica, i selling points, le aperture di innovazione.
a cura di Filippo Kalomenidis e Alice Rotiroti con la partecipazione di Giacomo Durzi
quota di partecipazione: 25 euro
martedì 13 novembre 2018 dalle ore 14:30 alle 18:00
Info e iscrizioni: 340 6248741 (Luca), info@reggiofilmfestival.com,http://www.reggiofilmfestival.it/.
I DOCENTI
FILIPPO KALOMENIDIS
Filippo Kalomenìdis è nato a Sassari nel 1976.
Nel 2004 vince il Premio Solinas per la migliore sceneggiatura con “Un dio a caso”.
E’ Sceneggiatore cinematografico (“Io Sono con Te”, regia di Guido Chiesa, Produzione: Colorado, Rai Cinema) e televisivo (“Intelligence”, “Il Tredicesimo Apostolo”, “RIS”, “RIS- Roma”, “Squadra Antimafia”, “La Nuova Squadra”, “Il Sistema”, serie TV in onda su Canale 5, Rai 1, Rai 3), autore di serie TV ed head writer (“Romanzo Siciliano”, in onda su Canale5 nel 2016).
Dall’ottobre 2017 collabora come script consultant per Leone Film Group.
Nel 2018, fonda insieme ad Alice Rotiroti INSTANTproject e con la stessa producono il cortometraggio "[a-live] da una storia vera" e "Koinos", del quale è produttore esecutivo, entrambi diretti da Alice Rotiroti.
Attualmente sta lavorando alla serie TV in sviluppo per SKY, “Impero” (Produzione Casanova Multimedia), e alla serie TV “Niente è come sembra” per Red Film.
E’ docente di Tecniche di Scrittura per i Media allo I.A.A.D di Bologna. Tiene corsi e workshop di scrittura per il cinema e per la serialità televisiva in tutta Italia.
ALICE ROTIROTI
È psicologa, regista, sceneggiatrice.
Lavora per diversi anni nei centri di salute mentale, a contatto con le realtà patologiche che diverranno un tema centrale della sua ricerca artistica.
Allieva della fotografa e regista Letizia Battaglia e della Canadese Judy Waiser (una delle massime esponenti nel campo dell’immagine e della terapia) acquisisce tecniche ed esperienza in Photolangage e Phototherapy.
Viaggia per anni in diverse parti del mondo e qui in Italia da tempo collabora costantemente con lo sceneggiatore e story editor Filippo Kalomenidis, e con lo stesso, ha seguito lo sviluppo di alcuni progetti cinematografici e televisivi per la casa di produzione Leone Film Group.
Nel 2018 ha firmato la regia dei suoi primi due cortometraggi “[a-live] - da una storia vera” e
“Koinos” entrambi attualmente in selezione ai festival.
I suoi lavori hanno come ricerca e tema centrale l’approfondimento e il legame tra immagine e psicologia, Il “femminile” inteso come femminino Sacro e la lotta riunendo le sue esperienze nel campo della fotografia della psicologia e della scrittura.
L’OSPITE
GIACOMO DURZI
Ha alternato l'attività di sceneggiatore, regista e producer a esperienze editoriali per network come Nbc Universal e Fox Channels Italy, curando la selezione del prodotto e lo sviluppo delle produzioni.
Come sceneggiatore ha scritto diverse serie tv di breve e lungo formato tra cui le più recenti sono “Romanzo siciliano” (prod. TaoDue-Mediaset), le tre stagioni di "In treatment" (prod. Wildside-Sky Cinema), "The Comedians" (prod. Sky Cinema), e "Baby" (prod. Fabula Pictures-Netflix).
Come autore e regista ha realizzato programmi per canali come Fox Life, Rai e per La7.
Nel corso degli anni ha scritto e diretto documentari televisivi di vario genere, di cinema per NBC Studio Universal, e storico-politici per Rai e The History Channel, tra cui "S.B. Io lo conoscevo bene", presentato in concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2012 e distribuito in sala nel 2013. Il suo ultimo film uscito di recente in sala è "Ferrante Fever" (Rai Cinema-Sky Arte) .
Negli ultimi anni anni ricopre il ruolo di Story-editor e Creative Producer alla supervisione delle produzioni originali di SKY Italy.

a cura di Stefano Ceccon, Direttore della Fotografia A.I.C. IMAGO e operatore per cinecamere.
Cosa si può fare oggi con le luci led?
Presentazione delle luci leds pannels Velvet Lights alimentate con batterie Blueshape.
Preparazione di vari setup.
Il workshop è gratuito.
Libreria Strand-Punto Einaudi
giovedì 15 novembre 2018
dalle 16.30 alle 18.30
a cura di Mauro Gervasini
Il tema del doppio è probabilmente - dopo quello del viaggio - il più
centrale e se si vuole specifico del cinema, che fa della rappresentazione degli altri ma anche di se stessi un fulcro narrativo potente. Il corso
intende dare un’idea dei principali generi (noir e horror) che hanno
utilizzato “il doppio” per raccontare storie, ma anche di come il cinema d’autore ha affrontato argomenti più specificamente psicanalitici legati al tema. Durante la lezione saranno proiettati e commentati spezzoni di film di riferimento.

Il corso è stato organizzato dall’Ufficio Cinema del Comune/Rosebud
in collaborazione con Reggio Film Festival
Cinema Rosebud via Medaglie d’Oro della Resistenza 6
sabato 17 novembre 2018 ore 15.00
costo della lezione 10 euro
(per Amici, Più che amici e Sostenitori 8 euro)
per informazioni
Ufficio cinema 0522-456632/456763
MOVIMENTI ALLO SPECCHIO: CONTATTO E CONFINE TRA DUE MONDI
Workshop OTTOmani di cinema animato per adulti curiosi

Il workshop AL LIMITE è un laboratorio rivolto a un gruppo di adulti “curiosi” che vogliono trovare stimoli di riflessione sulle potenzialità delle immagini cinematografiche, sperimentando la tecnica e il linguaggio del cinema di animazione. Il workshop proposto da OTTOmani con questo progetto vuole sollecitare una riflessione “concreta” basata sulla realizzazione di un breve film animato in stop- motion caratterizzato da una precisa proposta di materiali da animare e di idee-guida per eseguire l'animazione.
Il workshop, rivolto a un gruppo di utenti adulti, avrà carattere intensivo e si svilupperà in due giorni: la realizzazione del workshop pratico nella giornata di domenica 18 Novembre (mattina + pomeriggio) e la proiezione del film di laboratorio il lunedì 19 Novembre nel contesto della cerimonia di chiusura del Reggio Film Festival 2018.
OTTOmani propone il titolo-argomento AL LIMITE che vuole interpretare il tema SPECCHIO scelto dall'edizione 2018 di Reggio Film Festival.
Obiettivi
Tra gli obiettivi del laboratorio “Al limite” indichiamo: la scoperta dei segreti del cinema di animazione attraverso la pratica di realizzazione del film; la pratica di una attività di gruppo che privilegia gli aspetti comunicativi e cooperativi; il riconoscimento delle diverse attività concrete che sono necessarie per realizzare un film di animazione; l’avvicinamento agli strumenti informatici e multimediali grazie a un approccio ludico; lo stimolo offerto da una sperimentazione di tecniche e materiali utile per venire investito nelle attività artistiche, educative (per docenti e operatori), espositive, creative dei partecipanti.
L’obiettivo finale del workshop è quello di realizzare un film di animazione da proiettare pubblicamente in occasione della cerimonia di chiusura del Reggio Film Festival 2018.
Le idee-guida: sviluppare il concetto di “Specchio”
Il workshop “Al limite – Movimenti allo specchio contatto e confine tra due mondi” proposto in questo progetto è un laboratorio realizzativo di cinema di animazione a passo-uno pensato per utenti adulti che svilupperà il concetto di limite di uno spazio come luogo di frattura e divisione tra due mondi ma anche di congiunzione e dialogo tra universi.
La metafora con l'immagine dello specchio è sottile e anche fortemente suggestiva dal momento che la linea può proporre anche il limite e la separazione tra due immagini dello stesso personaggio: doppio che evoca aspetti contrastanti presenti nella stessa personalità e nella stessa cultura: schizofrenia e ricchezza allo stesso tempo. Il concetto di specchio e di linea è anche una occasione stimolante per esercitarsi spingendo il cinema di animazione al limite delle proprie possibilità giocando con le trasformazioni, la costruzione di personaggi e di creature in continuo e dialogo e lotta con il proprio “doppio”.
La semplice forma della linea che delimita può diventare metafora visuale di linea di separazione evocando mille situazioni e soluzioni legate ai concetti di segregazione, confine, separazione, isolamento della persona o della comunità in se stessa ma suggerire l'idea di superamento dei confini, volontà di comunicazione, viaggio e migrazione. Tutti temi di stringente attualità da affrontare in modo giocoso con il cinema di animazione e con una selezione di materiali da scoprire per le loro texture e i loro colori sorprendenti esaltati dalle luci dei fari, delle tavole luminose e dall'effetto straniante del movimento ricostruito con la tecnica della stop-motion.
Destinatari
Il workshop “Al limite” è rivolto a un gruppo di utenti adulti (insegnanti, artisti, studenti, adulti curiosi e interessati anche senza una preparazione specifica sul cinema di animazione, max 12 persone) da coinvolgere in un workshop pratico-realizzativo di cinema di animazione a passo-uno nel contesto del Reggio Film Festival 2018.
Operatori
La proposta di workshop “Al limite” per Reggio Film Festival 2018 sarà curata da due operatori di Associazione OTTOmani.
Il luogo di svolgimento e i materiali necessari
Per la realizzazione del laboratorio “Al limite” per Reggio Film Festival 2018 è necessario uno spazio delimitato oscurabile e dedicato alle attività del laboratorio.
Sono sicuramente necessari materiali specifici per l’allestimento della postazione di animazione: colonne verticali, fotocamere digitali, computer dotati di software di acquisizione dei fotogrammi e di montaggio video. E’ ovviamente necessaria una ampia scelta di materiali grezzi e lavorati da animare sotto la videocamera.
Tutti i materiali e le strumentazioni tecnologiche saranno messe a disposizione da Associazione OTTOmani.
All'organizzazione del Reggio Film Festival si chiede di provvedere alla messa a disposizione degli spazi adeguati alla realizzazione del workshop con una dotazione opportuna di tavoli e sedie e un videoproiettore con punto di proiezione e casse di amplificazione audio collegabili ai computer.
I materiali prodotti durante il laboratorio
Il laboratorio “Al limite” per Reggio Film Festival 2018 è finalizzato a produrre un breve film di animazione. Il film verrà proiettato nella serata conclusiva del Festival e potrà essere pubblicato on-line negli spazi web del Festival. Associazione OTTOmani si riserva di potere pubblicare il film sui propri spazi on-line e di gestire la distribuzione del film nei Festival di settore.
Costo 50 euro.
domenica 18 novembre dalle 9.30 alle 17.30
Per informazioni e iscrizioni:
info@reggiofilmfestival.com - www.reggiofilmfestival.com
340 6248741 Luca